Definito come un cambiamento radicale e profondo della mentalità che regna tra operatori, stakeholder e consumatori del bene immobiliare, il Proptech, termine nato dalla crasi di property e technology, riguarda e descrive il processo di trasformazione digitale dei processi industriali del real estate.
Se per certi versi il termine Proptech è ancora circondato da curiosità e scetticismo – il settore immobiliare più tradizionale non è in effetti tra i più dinamici e ricettivi quando si parla di innovazione, sia essa di processo ovvero di prodotto – la sua effettiva diffusione è un fenomeno inarrestabile e, soprattutto, irreversibile, visti i benefici che la sua applicazione comporta. Incremento di efficienza e produttività, semplificazione, disintermediazione e trasparenza sono infatti tra gli effetti più evidenti e immediati della digitalizzazione nella filiera immobiliare.
Agidi, l’associazione italiana dei giuristi di diritto immobiliare, dopo il successo del primo convegno sul tema, propone un ulteriore approfondimento dell’impatto delle tecnologie su tutto il ciclo di vita immobiliare, dalla progettazione al finanziamento, dal marketing alla commercializzazione, dalla valutazione alla gestione fino a esaminarne il potenziale su scala urbana, con l’avvento delle smart city e, prossimamente, della smart land.
Si tratta di un evento di ampia portata, di cui Requadro è media partner, dal titolo PropTechL’evento dedicato alle opportunità della trasformazione digitale per l’industria immobiliare, che impegnerà l’intera giornata di martedì 22 ottobre (vedi QUI il programma).
Sul palco si alterneranno oltre 30 interventi di start up innovative, esperti, giuristi, società immobiliari, operatori finanziari e fornitori di tecnologie, istituzioni e associazioni, suddivisi in 8 sessioni, provenienti da realtà ed esperienze diverse, ma accomunati dal forte interesse e coinvolgimento in questa nuova realtà del settore dell’immobiliare, con l’intento di offrire una visione d’insieme del Proptech, mettendo a sistema competenze, esperienze, progetti e visione dei nuovi protagonisti e di tutti gli attori coinvolti.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Aigab: “Delibera Nardella contro affitti brevi viola diritti fondamentali”
Riceviamo dall’Ufficio Stampa di Aigab e volentieri pubblichiamo Gli effetti della cosiddetta Delibera Nardella non saranno certo l’aumento del numero…
Lettera di Confabitare al premier Meloni e al ministro Santanché sugli affitti brevi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di Confabitare sugli affitti brevi al presidente del consiglio dei ministri Giorgia Meloni e…