Ener2crowd, piattaforma digitale di lending crowdfunding italiana dedicata alla sostenibilità ambientale e alla green economy, ha lanciato una propria campagna di equity crowdfunding su Opstart, con un obiettivo minimo di raccolta di 100mila euro, già abbondantemente superati. Con una valutazione pre-money di 1,5 milioni di euro, la quota di capitale offerta pari al 6,25%, e l’investimento minimo è di 250 euro.
La società, secondo le parole del cofondatore e cso di Ener2crowd riportate da Crowdfunding Buzz, la società ha già ricevuto proposte da investitori professionali per 300mila euro. Il target per raggiungere gli obiettivi del piano di espansione triennale è di 400mila.
Il modello di Ener2crowd
Ener2crowd è una start up fondata nel 2019 da Paolo Baldinelli, Giorgio Mottironi, Sergio Pedolazzi e Niccolò Sovico. L’obiettivo è far incontrare una community di investitori retail, supportati da investitori istituzionali, con le esigenze di finanziamento di aziende e privati che vogliono sviluppare progetti di efficienza energetica, energie rinnovabili e sostenibilità ambientale.
In un anno è stato completato il round di pre-seed, incassando circa 130mila. Operativa sul mercato da soli 2 mesi. Ener2crowd ha aperto lo scorso novembre la prima campagna di raccolta assieme a una delle più importanti Energy service company (Esco) italiane, Samso spa, in chiusura in questi giorni con un obiettivo minimo di 100mila euro.
I progetti proposti offrono rendimenti del 6-7% lordo annuo e sono il risultato di applicazioni ingegneristiche ed economiche di dettaglio, riconducibili in alcuni casi a dati storicizzati e che non risentono di fattori di rischio esterni, o turbolenze emotive.
La piattaforma permette inoltre di creare le cosiddette Comunità Energetiche ossia l’autoproduzione e distribuzione dell’energia direttamente alla comunità locale. In aggiunta, grandi utilities possono utilizzare il crowdfunding di Ener2crowd come potente strumento di marketing per ottenere visibilità e siglare nuovi contratti di fornitura con potenziali clienti o come tecnica di retention dei loro attuali clienti.
La piattaforma vanta numerosi progetti in pipe line pronti per il lancio.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Aigab: “Delibera Nardella contro affitti brevi viola diritti fondamentali”
Riceviamo dall’Ufficio Stampa di Aigab e volentieri pubblichiamo Gli effetti della cosiddetta Delibera Nardella non saranno certo l’aumento del numero…
Lettera di Confabitare al premier Meloni e al ministro Santanché sugli affitti brevi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di Confabitare sugli affitti brevi al presidente del consiglio dei ministri Giorgia Meloni e…