Chi ben inizia è a metà dell’opera! Così recita il vecchio adagio e, a giudicare da quanto accaduto nel mese di gennaio, il 2020 fa davvero ben sperare per il settore del crowdfunding immobiliare. Il contesto economico generale sottolinea il forte interesse degli investitori per questo strumento e Trusters, prima piattaforma di lending crowdfunding real estate 100% Made in Italy, si propone come protagonista di questo fenomeno.
Nel solo mese di gennaio sono stati raccolti oltre 600mila euro e si sono succeduti, con chiusure lampo, i progetti presentati:
• 44 minuti e 100mila euro di raccolta – record registrato dalla fase 2 di No.Lo. Milano, proposto da M9 Spa (il 10 gennaio) con ROI annuo del 9% e durata stimata 6 mesi, battendo sul tempo i 150mila euro del primo round chiuso in 30 giorni lo scorso anno;
• 6 minuti e 75mila euro di raccolta – altro record, a distanza di 5 giorni (il 15 gennaio), del Progetto Pietro Micca 10 | Novara, di Adm Srl, con ROI annuo di 10,5% e durata stimata 9 mesi.
Il progetto Foresteria Lombarda | Rozzano – Mi, di Elsafra II Srl, ha chiuso:
• la fase #1 in soli 14 minuti con una raccolta di 200mila euro, e un ROI di 9,25% in 12 mesi (monorata) e di 14,25% in 36 rate (multirata);
• la fase #2 in meno di 24 ore, con un totale di 230mila euro, e ROI e durata alle medesime condizioni della fase #1.
Il 22 gennaio la società ha lanciato in piattaforma Trusters Rent, il primo prodotto con la messa a reddito e la possibilità di optare per il piano a rendimento monorata o multirata.
Il 25 gennaio, gli investitori che hanno puntato sul progetto Loft Rondò #2, di Prime Trading 1 Srl, sono stati rimborsati con ROI annuo 8,75%, nel pieno rispetto dei tempi dichiarati.
A oggi la piattaforma può contare:
• 33 progetti finanziati con successo, per una raccolta di 3.092.500 euro;
• 6 progetti rimborsati, anche in anticipo rispetto ai tempi dichiarati;
• incremento significativo della community di investitori, nuove società veicolo e nuove collaborazioni strategiche, oltre al Politecnico di Milano ora anche Swiss Crowd.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Aigab: “Delibera Nardella contro affitti brevi viola diritti fondamentali”
Riceviamo dall’Ufficio Stampa di Aigab e volentieri pubblichiamo Gli effetti della cosiddetta Delibera Nardella non saranno certo l’aumento del numero…
Lettera di Confabitare al premier Meloni e al ministro Santanché sugli affitti brevi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di Confabitare sugli affitti brevi al presidente del consiglio dei ministri Giorgia Meloni e…