Dopo una lunga fase di trattative e mediazioni il Decreto Rilancio” è stato convertito in legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge n 77 del 17 Luglio 2020.
Tra le varie misure, quella riferita agli incentivi per gli investimenti in Startup (art. 38) contiene alcune novità.
Startup Innovativeinvestono fino a 100.000 euro in un anno in startup innovative, possono detrarre il 50% dell’importo dal proprio imponibile fiscale. La misura è valida a partire dal 18 Luglio (data in cui è entrata in vigore la legge) e impone a chi investito di detenere le quote per almeno tre anni, pena la restituzione allo Stato di quanto beneficiato fiscalmente.
La misura è alternativa a quella vigente e cioè alla detrazione del 30% che ha un massimale di 1 milione.
Altra novità importante è l’estensione di un anno del termine per rimanere nel registro delle startup innovative, ma tale estensione non rileva ai fini del benficio fiscale. Quindi una startup cui scadano quest’anno i cinque anni per essere registrata come “innovativa” può rimanere nel registro fino all’anno prossimo, ma chi investisse in sue quote non avrebbe alcun beneficio fiscale, nè del 30% nè del 50%.
Pmi Innovative
La misura è stata inoltre estesa anche agli investimenti in Pmi innovative, aumentando la soglia annuale a 300.000 euro. Anche qui, l’obbligo è di detenere la partecipazione per almeno tre anni.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Lettera di Confabitare al premier Meloni e al ministro Santanché sugli affitti brevi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di Confabitare sugli affitti brevi al presidente del consiglio dei ministri Giorgia Meloni e…
Locare: aumentano le locazioni per gli studenti, canoni +3% durante l’estate
Crescono a settembre le locazioni per chi studia fuori sede e crescono anche i canoni, che nelle sette principali città…