Il report annuale dell’Osservatorio Portali Immobiliari a cura di Coachimmobiliare.it riporta che la pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione anche negli strumenti di ricerca immobiliare. Nel mese di gennaio 2021 è stato registrato un incremento di traffico verso i portali immobiliari del 25,6%, in linea con i dati di incremento dell’e-commerce.
Sono oltre 21 milioni le visite ai portali immobiliari in più rispetto al pari periodo precedente (gennaio 2020) che pure aveva segnato un incremento pre-pandemia del 5,9%. Tradotto, significa oltre 83 milioni di visite nel solo mese di gennaio 2021.
Un dato che, se verrà confermato nei prossimi mesi, significa che il processo di digitalizzazione degli utenti finali è stato accelerato dallo shock da lockdown e che imporrà un’accelerazione nella trasformazione digitale dei professionisti del settore per rispondere in modo efficace alle esigenze dei propri clienti e potenziali clienti.
Dal report si traggono altri importanti indici utili soprattutto agli operatori del settore. Viene stilata la classifica dei portali immobiliari di qualità, ossia i portali che garantiscono la maggiore probabilità di conversione delle visite alle schede immobile in contatti utili agli agenti immobiliari e costruttori. Classifica che vede nell’odine: Immobiliare.it, Idealista.it, Casa.it e Wikicasa.it.
Immobiliare.it garantisce ancora un ampio margine di qualità, superiore di oltre il 40% alla somma di Idealista e Casa.it che oggi fanno capo allo stesso proprietario: il fondo EQT IX.
Come evidenzia Gianluca Capone, consulente in marketing immobiliare strategico e autore del report di Coachimmobiliare.it “oggi il mercato dei portali immobiliari va verso la concentrazione. Non vedo altri spazi per nuovi player che possano entrare nella competizione anche perché non vedo nessun progetto disruptive capace di rompere lo status quo delle rendite di posizione acquisite dagli attuali portali leader”.
Il mondo oggi va in una precisa direzione digitale e non comprendere i nuovi paradigmi è un approccio che farà sostituire un agente immobiliare da un altro agente immobiliare che ne comprende la potenza e lo utilizza nel modo corretto.
Scarica QUI il report completo
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Accessibilità, lotta al fake e supporto alla supply chain: l’Ai è nel futuro dell’e-commerce
In Italia il mercato dell’intelligenza artificiale nel 2021 è cresciuto del +27% raggiungendo i 380 milioni di euro. (Fonte: osservatori.net…
La start up Nativo unisce agli affitti residenziali di lusso i servizi di hotellerie
Il mercato immobiliare milanese, in particolare quello del lusso, sembra non aver risentito della crisi degli ultimi anni. Il ritorno…