Una coppia di colleghi romani in trasferta di lavoro a Milano per oltre tre mesi; dei vicini di casa con un figlio in arrivo e alle prese con i lavori di ristrutturazione durati settimane; un gruppo di americani in attesa del volo di rientro dopo essere rimasti bloccati in Europa causa Covid: sono solo alcuni dei guest, gli ospiti, che Antonella Brugnola, l’unica italiana nell’Host Advisory Board di Airbnb, ha accolto da host, negli ultimi mesi, nella sua seconda casa di Milano: “Si continua ad affittare nonostante la pandemia – fa sapere lei che ha iniziato a ospitare nella sua seconda casa milanese nel 2014, quasi per gioco – perché la vita continua anche se con velocità ridotta e molte strutture sono ancora chiuse. Le coppie comunque si sposano, si separano, i bambini nascono, si cambia casa per una più grande o più piccola, ci sono i parenti in visita (transito permettendo), i viaggi per cure mediche ed esigenze mai ipotizzate prima, come trasferire un anziano genitore in una casa vicino alla propria per poterlo assistere meglio”.
Laurea in Economia e una vita nel marketing, Brugnola ha scritto due libri sull’arte di diventare host affittando una stanza o la propria seconda casa per trarne una piccola rendita integrativa: l’ultimo appena uscito, firmato con Silvia Ghezzi per Flaccovio Editore, si chiama Mettere a reddito la propria casa nel mercato extra alberghiero. Teoria, pratica e strumenti per l’home sharing e fa parte della collana BED & BUSINESS.
Un libro scritto da donne e per le donne che, secondo le due autrici, si appassionano all’home sharing vivendolo come “un’opportunità di microimprenditorialità e di riscatto sociale molto accessibile che in certi casi permette di pagare le rette della scuola ai figli o le spese straordinarie di manutenzione della casa”.
Dati Istat alla mano, sono le donne le più colpite dalla crisi occupazionale imposta dalla pandemia (su 101mila nuovi disoccupati, 99mila sono donne) e nel libro si descrivono i passaggi per una corretta ospitalità home made vissuta come “un’opportunità che permette a donne casalinghe di recuperare un reddito aggiuntivo per la famiglia, utilizzare risorse esistenti e non capitali, mettere a frutto quanto sanno fare bene, realizzarsi personalmente e aumentare la propria autostima”. “Anche se”, scrivono, “siamo convinte che la ricettività extralberghiera possa diventare una fonte interessante di reddito per chiunque, se fatta a regola d’arte, in modo sempre più professionale, imparando dagli esperti e aprendosi al confronto con altri host”.
Secondo l’Associazione OspitaMi, che la Brugnola ha contribuito a fondare, sono almeno 350mila le famiglie italiane in cui qualcuno si occupa di ospitare persone in cerca di alloggio e altri servizi. Anche il suo è un progetto familiare che significa “suddivisione del lavoro tra me e mio marito, io la parte logistica – spiega Antonella – lui da parte di comunicazione, recensioni e manutenzione della casa, e poi insieme a fare i check in”. Un progetto familiare innescato dalla voglia di accogliere persone provenienti da ogni parte del mondo, all’insegna dell’inclusività.
Da una passione può nascere un nuovo lavoro ma la formazione è comunque uno degli step fondamentali da mettere in campo, secondo la Brugnola, che il 10 e l’11 aprile prossimi, con il Corso Completo di Home Sharing organizzato dalla Vivere di Turismo Business School di Danilo Beltrante in modalità e-learning, condividerà tutta la sua esperienza di host non imprenditoriale che da zero è arrivata a sedere nell’Host Advisory Board di Airbnb.
“Il nome da dare alla casa di famiglia o al B&B che si vuole aprire ai viaggiatori; gli arredi e le dotazioni da scegliere; le foto da fare; il prezzo e le piattaforme giuste per farsi conoscere; l’annuncio da scrivere: per diventare host – spiega la Brugnola – non basta la naturale propensione all’accoglienza tutta italiana o avere dimestichezza con l’inglese e con la tecnologia. Partire bene con le nozioni di base può fare la differenza”.
Il corso è dedicato infatti a chi non ha ancor avviato un’attività, vuole affittare la seconda casa o mettere a disposizione delle camere nella propria per avere una piccola rendita e tenere vivo l’immobile e vuole farlo nella piena legalità a trasparenza, conoscendo anche tutti gli adempimenti previsti dalla legge per non incappare in multe e sanzioni.
Per Beltrante, direttore della collana “BED & BUSINESS” e della Vivere di Turismo Business School di cui la Brugnola è una delle docenti con il “Corso Completo di Home Sharing”, si tratta di un percorso di crescita che non dà nulla per scontato: “Partire con l’attività in regola e adempiere agli obblighi previsti dalla legge è fondamentale – spiega – come lo è allestire la casa per l’home sharing in base a determinati criteri. Altrettanto lo è decidere la tariffa giusta, gestire l’ospite, l’arrivo, il soggiorno e la partenza. Ottenere recensioni a cinque stelle. Ora che la pandemia ci ha costretto nelle nostre case, coltiviamo il desiderio di viaggiare con ancora maggior forza e questo è il momento giusto per formarsi e costruire nuove opportunità per sé e per la propria famiglia”.
Scarica
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Funziona la vendita online del progetto Porta Naviglio Grande di AbitareIn
AbitareIn, società milanese leader nel settore dello sviluppo residenziale, ha concluso in questi giorni la prima campagna commerciale per la…
Partnership Frimm e Aquileia: condivisi in Mls 850 immobili
Frimm S.p.a., azienda operativa nei sistemi multiple listing service per l’aggregazione professionale tra gli agenti immobiliari, proprietaria del software Mls…