Il grafico sulla raccolta di crowdfunding equity dal 2018 al 2021 mostra un’ascesa dell’immobiliare, con un’incidenza che nell’anno in corso sta equiparando quella delle start up.
I dati del 2018 riportano 7 milioni 694 mila euro raccolti per il settore immobiliare a fronte di 19 milioni 964 mila euro per le start up e 6 milioni 680 mila euro per le Pmi.
16 milioni 527 mila euro per il crowdfunding immobiliare, a fronte di 1 milione 861 mila euro del new entry efficientamento energetico, 13 milioni 440 mila euro per le pmi e 30 milioni 105 mila euro delle start up sono i dati del 2019.
Il 2020 che ha segnato quota 32 milioni 713 mila euro per le start up, 12 milioni 260 mila per le pmi, 2 milioni 145 mila euro per l’efficientamento energetico e 29 milioni 315 mila euro per il comparto immobiliare.
Il 2021, sebbene si sia quasi giunti a metà anno, vede l’immobiliare mantenere volumi simili alle start up, queste ora a quota 17 milioni 357 mila euro a fronte di una raccolta immobiliare di 12 milioni 381 mila euro.
I dati sono estratti dalle metriche e statistiche di equity crowdfunding in Italia e sulla raccolta online dei portali autorizzati da Consob aperti al pubblico (esclusi i club deal), in tempo reale forniti da Crowdfunding Buzz
Mamacrowd la piattaforma con più raccolte complessive
Per quanto riguarda le piattaforme di raccolta, senza differenze di tipologia di emittente e con valori Mamacrowd si posiziona al vertice, con 76 milioni 83 mila euro raccolti finora. A seguire Crowdfundme con 45 milioni 984 mila euro e Walliance, con 39 milioni 894 mila, Opstar con 38 milioni 872 mila euro, Backtowork24 con 29 milioni 304 mila euro e Concrete con 19 milioni 600 mila euro. da considerare che i dati si aggiornano quotidianamente
Crowdfundme è la piattaforma con maggiore numero di raccolte, 108, seguita da Mamacrowd con 97 e Opstar con 85.
A Concrete il valore di raccolta media più alto, con 1 milione 782 mila euro, seguita da Walliance con 1 milione 425 mila euro e Thebestequity con 943 mila euro.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Locare e Professionecasa danno il via a Professioneaffitti
Locare e Professionecasa annunciano l’avvio di Professioneaffitti, nuova business unit di Professionecasa che permetterà alle agenzie di rafforzarsi nel mercato degli affitti…
Al via EnergyTown, primo collocamento digitale di un private equity per le comunità energetiche
P&G Sgr e UpsideTown annunciano il lancio di EnergyTown, fondo di investimento alternativo nato dalla partnership tra un asset manager…