Aigab-Associazione italiana affitti brevi comunica di avere incontrato il ministro Garavaglia a Rimini, in occasione del Ttg travel experience, la fiera del turismo che dedica diversi panel al settore extra-alberghiero.
Nell’ambito del faccia a faccia, Marco Celani, presidente del direttivo Aigab e Francesco Zorgno, consigliere del direttivo Aigab, hanno consegnato al ministro una memoria con le richieste del settore degli affitti brevi, avanzate in riferimento alla gestione dei fondi dedicati al turismo nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Il via libera da parte del ministro del turismo all’istituzione della banca dati per le strutture ricettive è stato al centro dell’incontro, con i vertici di Aigab che hanno espresso la loro soddisfazione per un provvedimento atteso da tempo.
10 mld di euro e 200mila immobili nello short rent italiano
Quello del short rent è un mercato, fa sapere Aigab, che pesa 10 miliardi di euro in termini di valore complessivo e conta oltre 200mila immobili gestiti professionalmente.
“Usciamo dall’incontro rafforzati nella nostra certezza che – fanno sapere Celani e Zorgno, – la via maestra per operare nello short term sia la gestione professionale; abbiamo convenuto con il Ministro che con l’introduzione della Banca Dati che incrocia annunci e codici chi opera in maniera opaca sarà automaticamente fuori mercato”.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Accessibilità, lotta al fake e supporto alla supply chain: l’Ai è nel futuro dell’e-commerce
In Italia il mercato dell’intelligenza artificiale nel 2021 è cresciuto del +27% raggiungendo i 380 milioni di euro. (Fonte: osservatori.net…
La start up Nativo unisce agli affitti residenziali di lusso i servizi di hotellerie
Il mercato immobiliare milanese, in particolare quello del lusso, sembra non aver risentito della crisi degli ultimi anni. Il ritorno…