Facilitare la scelta della casa da remoto, con una funzione che ottimizza i tempi di gestione delle trattative fra i professionisti e i potenziali clienti. Si tratta di PrimaVisita, un servizio di virtual touring che Idealista e Casa.it comunicano di avere integrato nella propria offerta.
Virtual tour con planimetria, zona e punti di interesse
PrimaVisita permette agli agenti di fare visionare gli immobili, tramite una visita virtuale, evitando gli spostamenti e ottimizzando i tempi di gestione.
Il nuovo PrimaVisita è uno strumento pensato per ottimizzare il lavoro degli agenti immobiliari consentendo loro di pre-qualificare al meglio gli utenti, facendo accedere alle visite fisiche solo i potenziali acquirenti realmente interessati.
Gli agenti possono altresì mostrare diverse soluzioni nel corso di un unico appuntamento virtuale con relativo risparmio di tempo e di costi.
Oltre a visitare gli spazi dell’abitazione, ora è possibile far vedere anche la planimetria, la zona e i punti d’interesse vicini alla proprietà. In questo modo, i potenziali acquirenti possono immediatamente capire se l’immobile è pertinente con la propria ricerca.
Con il nuovo PrimaVisita il professionista può presentare l’immobile con un virtual tour da remoto immersivo e coinvolgente con il massimo della risoluzione e del dettaglio, anche restando in agenzia, e può mostrare più immobili nello stesso appuntamento.
Allo stesso tempo, l’utente, collegandosi con il suo smartphone o pc, ha la possibilità di visitare l’immobile guidato dall’agente immobiliare collegato con lui in videochiamata tramite la piattaforma.
Secondo Luca Frassi, co-ceo di idealista S.p.a.: “Il nuovo PrimaVisita è il frutto della sperimentazione di nuovi sistemi per gestire il business da remoto, studiati negli ultimi anni da idealista e Casa.it, ed esplosi quando i sopralluoghi erano stati azzerati o resi difficoltosi dalla pandemia, sostituiti con appuntamenti in videochiamata e virtual tour degli immobili”.
Con PrimaVisita – spiega Frassi- abbiamo implementato queste funzionalità, creando un nuovo prodotto che è la sintesi di tutte queste esperienze. Grazie al know how dei nostri sviluppatori siamo in grado di offrire la migliore esperienza di tour a distanza di un immobile disponibile oggi nel real estate”.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Accessibilità, lotta al fake e supporto alla supply chain: l’Ai è nel futuro dell’e-commerce
In Italia il mercato dell’intelligenza artificiale nel 2021 è cresciuto del +27% raggiungendo i 380 milioni di euro. (Fonte: osservatori.net…
La start up Nativo unisce agli affitti residenziali di lusso i servizi di hotellerie
Il mercato immobiliare milanese, in particolare quello del lusso, sembra non aver risentito della crisi degli ultimi anni. Il ritorno…