Sorgenia e Smartika, piattaforma digitale di social lending del gruppo Sella, comunicano di avere avviato una partnership per creare la prima community di social green lending.
A partire dal primo trimestre 2022, i clienti di Sorgenia interessati a realizzare impianti fotovoltaici sulle proprie case potranno avere accesso ai finanziamenti erogati dai membri della community online di Smartika che intendono supportare progetti di sostenibilità ambientale.
L’obiettivo è accrescere la diffusione dell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, creando occasioni per sostenere iniziative innovative e green.
“Questo accordo rende ancor più semplice fare scelte attente all’ambiente, capaci di diminuire l’impatto di ciascuno di noi sul pianeta in maniera completamente digitale. E apre la strada alla nascita di una community che crede nei valori di innovazione e condivisione per raggiungere gli sfidanti obiettivi del 2030”, commenta Gianfilippo Mancini, ceo di Sorgenia.
“La connessione tra le persone per la crescita di un progetto attento agli sviluppi ambientali dei prossimi anni è alla base della visione della società” – commenta Andrea Bordigone, ceo di Smartika. “Grazie a questa collaborazione con Sorgenia, che ha una consolidata esperienza nel settore dell’energia, puntiamo a dare un forte contributo al mercato italiano verso una maggiore attenzione ai consumi e al processo di trasformazione green”.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Accessibilità, lotta al fake e supporto alla supply chain: l’Ai è nel futuro dell’e-commerce
In Italia il mercato dell’intelligenza artificiale nel 2021 è cresciuto del +27% raggiungendo i 380 milioni di euro. (Fonte: osservatori.net…
La start up Nativo unisce agli affitti residenziali di lusso i servizi di hotellerie
Il mercato immobiliare milanese, in particolare quello del lusso, sembra non aver risentito della crisi degli ultimi anni. Il ritorno…