Planet Smart City comunica che il 31 marzo e il 1 aprile 2022 ospiterà nella sede di Torino lo European digitisation group (Edg), tavolo di lavoro della European federation for living (Efl), dedicato alla ricerca di soluzioni intelligenti per progetti di sviluppo immobiliare supportate dalle tecnologie digitali.
Il meeting è promosso dalla società di property management tedesca, Gewobag e il programma prevede workshop e presentazioni su servizi digitali per quartieri, complessi residenziali ed edifici in particolare sulle soluzioni per ottimizzare i consumi di energia dei residenti.
I lavori saranno introdotti da Chiara Foglietta, assessora alla transizione ecologica e digitale, innovazione, mobilità e trasporti del comune di Torino. All’incontro, che si terrà nelle due sedi torinesi di Planet Smart City (Corso Valdocco 2 e Corso Ferrucci 112), si potrà partecipare anche da remoto registrandosi al seguente link di iscrizione
La due giorni italiana si concluderà con una visita a Redo Merezzate, lo smart district di Milano sviluppato da Redo Sgr con la consulenza di Planet Smart City nel quale sono state adottate diverse soluzioni sviluppate dal competence center torinese.
Con Redo sgr, Planet Smart City sta anche conducendo il pilota per l’Italia d’InterConnect, uno dei progetti di Horizon 2020 (il programma di finanziamento per la ricerca europea). InterConnect punta a definire uno standard internazionale nei protocolli di comunicazione per agevolare l’interoperabilità dei dispositivi IoT.
“La decisione dello European Digitisation Group di scegliere Torino per il suo meeting è un riconoscimento del forte impulso che la nostra società sta dando all’innovazione nel mondo del real estate“, ha dichiarato Graziella Roccella, chief research e product design officer di Planet Smart City. “Attraverso la digital transformation l’industria immobiliare può infatti aumentare il contributo, diretto e indiretto, all’economia nazionale. Le tecnologie digitali consentono, infatti, di migliorare sensibilmente la qualità delle abitazioni e della vita comunitaria dei quartieri con effetti positivi di carattere sociale oltre che economico. In questo contesto, l’attività di ricerca del nostro Competence Center multidisciplinare è fortemente orientata allo sviluppo di innovazioni abilitate dalle tecnologie digitali, molte delle quali già integrate nei nostri progetti. L’obiettivo è rendere il Competence Center un riferimento non soltanto italiano ma anche internazionale per il proptech, l’innovazione tecnologica applicata al settore del real estate “.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
YCare attiva progetto di short rent a Napoli con due campagne di crowdfunding
YCare Napoli Porta Nolana, start-up innovativa e società benefit che nasce dall’alleanza tra la Energy social company Infinityhub S.p.a. benefit…
Da Fs-Civita e Produzioni dal basso un concorso per sostenere progetti nel territorio
Un concorso di idee che mira a generare valore nelle regioni Calabria e Sicilia, coinvolgendo attivamente le realtà del terzo…