RockAgent comunica di avere chiuso il 2021 con un +250%.
Startup, nata nel novembre 2018, RockAgent si è insediata rapidamente e nel mondo PropTech, introducendo quella che viene da essa stessa definita una terza alternativa al modello franchising o di imprenditoria locale, proponendo dalla sua un approccio phygital.
Tale approccio parte dalla selezione e formazione della propria rete diretta di agenti immobiliari, dalla competenza nella gestione della digitalizzazione, dall’investimento in risorse interne all’azienda specializzate nell’industrializzare di tutto l’iter della compravendita.
In questo modo, e attraverso l’analisi dei singoli processi, RockAgent lavora per cercare un approccio evoluto al settore e offrire su tutto il territorio nazionale un servizio uniforme al cliente, dal nord al sud.
Nel Q4 del 2021 RockAgent comunica inoltre di essere ripartita con la campagna di recruiting, che in soli 3 mesi ha registrato una crescita dell’organico del 36,3%. Oggi sono 60 gli agenti RockAgent sul territorio, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2022 100 professionisti nel paese.
“Una crescita importante se consideriamo che dal 2019 la crescita è stata del +950%“ dichiara Daniel Debash, founder di RockAgent Spa.
“In un mercato iper frammentato – che solo a livello di provvigioni muove un business da 4 miliardi, mostra la necessità di un settore, che deve essere rinnovato per poter esprimere al completo le sue capacità. La crescita di RockAgent conferma come il mercato si stia aprendo alle nuove tecnologie, rivelandosi più maturo ai nuovi modelli di compravendita, come quello di RockAgent: rimane fisico il rapporto umano e diretto tra cliente e agente, ma la gestione della operazione immobiliare diventa uniformata nei processi su tutto il territorio, grazie agli strumenti digitali, alla tecnologia fornita dall’azienda stessa e dal team di back office da sede centrale a supporto degli agenti sul territorio”. Conferma Debash.
“Rispetto al modello del franchising dove l’agente investe sul brand o l’imprenditoria locale dove le risorse per definizione sono contingentate, qui siamo noi ad investire sul professionista o imprenditore, inserendolo all’interno di ecosistema di persone altamente specializzate, servizi e tecnologia. In questo modo l’agente viene messo in condizione di esprimere al massimo le proprie potenzialità, concentrandosi sull’attività di mediazione e relazione in senso stretto. Gli agenti che hanno cominciato con noi nel 2019 raddoppiano o triplicano ogni anno il proprio fatturato” Spiega Debash
Gli agenti immobiliare RockAgent, non hanno limiti di zone, non sostengono costi né tantomeno pagano royalty. Hanno la possibilità di crescere senza appesantirsi con investimenti personali in una struttura che li mette in condizione di concentrarsi sul vero ruolo di mediatori. In questo modo possono gestire un numero sempre più elevato di incarichi e di vendite, con una migliore qualità del lavoro e un servizio eccellente volto a garantire al cliente una compravendita veloce, sicura e trasparente.
Nel 2021 RockAgent ha focalizzato la sua attenzione al miglioramento e all’implementazione del reparto delle operation, un investimento di tempo durato ben 18 mesi, mirato alla creazione di una piattaforma tecnologica efficiente integrata con la rete di agenti, che, come ha dimostrato lo scorso anno, ha consentito una crescita di 2,5 volte superiore rispetto al 2020.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Locare e Professionecasa danno il via a Professioneaffitti
Locare e Professionecasa annunciano l’avvio di Professioneaffitti, nuova business unit di Professionecasa che permetterà alle agenzie di rafforzarsi nel mercato degli affitti…
Al via EnergyTown, primo collocamento digitale di un private equity per le comunità energetiche
P&G Sgr e UpsideTown annunciano il lancio di EnergyTown, fondo di investimento alternativo nato dalla partnership tra un asset manager…