PlanRadar, software provider operativo in Europa nella documentazione digitale, pianificazione e gestione della costruzione e dei patrimoni immobiliari, comunica la presenza al Mapic 2022 con lo stand Pod 11 mercoledì 18 e giovedì 19 maggio presso la struttura del Superstudio Maxi (MM2 Famagosta).
Lanciata per la prima volta in Austria nel 2014 con l’obiettivo di semplificare la documentazione dei progetti di costruzione e la comunicazione tra tutte le parti coinvolte – progettisti, imprese di costruzione, direzione lavori, fornitori e commercianti, supervisori della costruzione, proprietari di edifici e gestione della proprietà – PlanRadar costituisce oggi la soluzione più completa e di facile utilizzo da qualunque dispositivo (iOS, Android e Windows) per la gestione dei documenti e delle informazioni nel settore delle costruzioni, con diversi vantaggi tra cui riduzione errori, facilità d’uso, risparmio in termini di costi e tempi.
La società ha inaugurato la sede italiana nel 2021, attualmente in fase di startup e guidata da Axel Baccari, manager con più di 20 anni di esperienza in società in crescita del comparto tech. Attualmente la soluzione PlanRadar è utilizzata in mille cantieri in tutta Italia e l’obiettivo è quello di raggiungere quota 10.000 cantieriin tre anni. Grazie a questi ottimi risultati raggiunti in poco tempo, il team italiano sarà presto triplicato, come annunciato in occasione del fundraising di 69 milioni di dollari raccolti dal gruppo presso investitori europei.
Tra i principali clienti italiani: Impresa Percassi, Arcadis, Esa Engineering, Deerns, Knight Frank e Udinese Calcio.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Locare e Professionecasa danno il via a Professioneaffitti
Locare e Professionecasa annunciano l’avvio di Professioneaffitti, nuova business unit di Professionecasa che permetterà alle agenzie di rafforzarsi nel mercato degli affitti…
Al via EnergyTown, primo collocamento digitale di un private equity per le comunità energetiche
P&G Sgr e UpsideTown annunciano il lancio di EnergyTown, fondo di investimento alternativo nato dalla partnership tra un asset manager…