Economia circolare, sostenibilità, hospitality di nuova concezione, spazi ibridi e versatilità, nuovi modi di lavorare ed abitare: sono questi i quattro talk che dal 7 al 10 giugno in via Savona 35 coinvolgeranno Abitare Co., Pininfarina, Red Group, Planet Smart City e Milano Contract District.
ITutto può partire dal lockdown, che ha messo in luce l’importanza degli spazi abitativi e lavorativi, con la voglia di molte famiglie di avere spazi e servizi più adatti alle loro necessità. Secondo l’analisi di Abitare Co. sempre più famiglie sono disposte a pagare di più per avere servizi come il terrazzo o il giardino (per il 78%) o la portineria (52%). Ma c’è anche chi vorrebbe aree dedicate al fitness e al wellness (23,5%).
Ed è questa la vera sfida che connota la casa del futuro; un mix di servizi per trasformare l’abitazione in un oggetto completamente diverso e contemporaneamente uguale a quello attuale: gli ambienti, le dimensioni, le funzioni, saranno pressappoco le stesse; ciò che cambierà sarà il modo in cui le famiglie la vivranno grazie alle tecnologie che garantiranno maggiore equilibrio tra sostenibilità ambientale, salubrità e sicurezza. Tutto questo con un solo obiettivo: migliorare la qualità della vita delle persone che ci abitano.
A Milano il mercato immobiliare residenziale non si è sottratto alle nuove tendenze e nel segmento delle nuove costruzioni questi ultimi due anni hanno segnato dei cambiamenti, sia sul fronte della domanda sia dell’offerta. Oggi la ricerca di spazi esterni come giardini o terrazze e di locali hobby è aumentata del 10% rispetto all’era pre-pandemia (2019). Cresce l’offerta di monolocali, che i progettisti amano sempre meno, a cui si contrappone una diminuzione di pentalocali.
Ed è proprio per mostrare le nuove tendenze nel real estate che Abitare Co. ha organizzato quattro incontri coinvolgendo importanti imprenditori, architetti e designer.
4 talk dal 7 al 10 giugno 2022
Dal 7 al 10 giugno in via Savona 35, nel design district della zona Tortona, Abitare Co. sarà presente tutta la settimana negli spazi organizzati e progettati da The Playful Living & Sfera MediaGroup – divisione infanzia di Rcs mediaGroup – Style Piccoli – dal titolo: “A casa ovunque: un evento ibrido che mescola esperienze digitali e fisiche per riflettere sulla nuova concezione dell’accoglienza.” Qui prenderanno vita sei ambienti dedicati all’accoglienza, all’abitazione, al lavoro, all’acquisto, all’intrattenimento, alla cultura. Un nuovo modo di vivere la quotidianità e di stimolare le relazioni sociali promuovendo le nuove forme di “famiglie” e di casa.
All’interno di questi spazi Abitare Co. ha organizzato ogni giorno una serie di talk di trenta minuti ciascuno invitando imprenditori, architetti e designer a una chiacchierata informale su vari temi legati alle nuove tendenze dell’abitare, dei servizi e ai nuovi scenari del vivere e lavorare. Di seguito il programma degli incontri:
7 giugno
Economia circolare
11.30 – 12.00 | – La casa accessibile – talk con Cinzia Calvi, head of product design di Planet Smart City
8 giugno
Sostenibilità
11.30 – 12.00 | – Il real estate del futuro, innovativo, sostenibile ed inclusivo – talk con Andrea Marangione managing partner di Red Group e Giovanni de Niederhäusern senior vice president di Pininfarina
9 giugno
Hospitality di nuova concezione
12.00 – 12.30 | – Amenities e servizi – talk con Giuseppe Crupi ceo di Abitare Co.
10 giugno
Spazi ibridi e versatilità – nuovi modi di lavorare e abitare
15.00 – 15.30 |- Da living space a working space: i nuovi scenari del vivere – talk con Rudi Manfrin architetto e art director di Milano contract district
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
YCare attiva progetto di short rent a Napoli con due campagne di crowdfunding
YCare Napoli Porta Nolana, start-up innovativa e società benefit che nasce dall’alleanza tra la Energy social company Infinityhub S.p.a. benefit…
Da Fs-Civita e Produzioni dal basso un concorso per sostenere progetti nel territorio
Un concorso di idee che mira a generare valore nelle regioni Calabria e Sicilia, coinvolgendo attivamente le realtà del terzo…