L’International Business Institute (IBI) ha conferito a Susanna Marchionni, co-founder di Planet Smart City e amministratore delegato di Planet Smart City Brazil, il riconoscimento di Woman of The Year 2022. Il premio rappresenta uno dei Winner Awards attribuiti dall’Ibi, la cui missione, attuata attraverso confronti, conferenze e convegni, è quella promuovere il miglioramento della gestione delle imprese a livello internazionale.
I Winner Awards vengono assegnati in partnership con Caras Media a imprese e manager che contribuiscono alla crescita economica e sociale dei rispettivi Paesi diventando riferimenti nelle rispettive aree di attività. La premiazione è avvenuta nel corso di un evento tenutosi il 6 agosto presso l’Hyatt Regency Etoile di Parigi che ha anche celebrato il ventesimo anno dell’International Business Magazine edito dall’IBI.
Susanna Marchionni è stata premiata per le capacità gestionali e le qualità umane di assoluto rilievo che hanno dato impulso alla crescita di Planet Smart City Brazil.
Marchionni, torinese, ha iniziato l’attività professionale occupandosi di acquisto, ristrutturazione e vendita di asset immobiliari. Nel 2015 si è trasferita in Brasile e ha dato inizio all’attività imprenditoriale co-fondando, insieme a Giovanni Savio, Planet Smart City, prima società a realizzare, su larga scala, progetti di smart affordable housing (abitazioni e quartieri rivolti a un pubblico con reddito di fascia medio-bassa) in Paesi con un alto deficit abitativo.
In Brasile, uno dei Paesi in cui sta attuando la strategia di sviluppo, Planet Smart City ha in fase realizzativa quattro progetti (Smart City Laguna, Smart City Natal, Smart City Aquiraz e Viva!Smart) che, una volta completati, ospiteranno più di 50.000 residenti.
“Sono felice di aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento, motivo di grande soddisfazione perché riconosce il rilievo economico e sociale del modello che Planet Smart City ha introdotto nei grandi progetti immobiliari residenziali a partire dal Brasile – ha dichiarato Marchionni – Attraverso i nostri sviluppi stiamo davvero cambiando il modo di vivere in Brasile, dimostrando che è possibile realizzare abitazioni a prezzi accessibili con un alto valore aggiunto e promuovere, al tempo stesso, l’inclusione sociale. Un risultato importante che riflette anche lo strarodinario lavoro della squadra che abbiamo costruito dal 2015”.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Accessibilità, lotta al fake e supporto alla supply chain: l’Ai è nel futuro dell’e-commerce
In Italia il mercato dell’intelligenza artificiale nel 2021 è cresciuto del +27% raggiungendo i 380 milioni di euro. (Fonte: osservatori.net…
La start up Nativo unisce agli affitti residenziali di lusso i servizi di hotellerie
Il mercato immobiliare milanese, in particolare quello del lusso, sembra non aver risentito della crisi degli ultimi anni. Il ritorno…