Il mercato dell’affitto cresce costantemente, con una richiesta che nel biennio 2000-2020 ha registrato una volata del +28%, a fronte di oltre 6 milioni di immobili che vengono lasciati sfitti per paura di problemi con gli inquilini.
Questo lo scenario in cui si inserisce la raccolta di crowdfunding di SoloAffittiPay su Mamacrowd.
SoloAffittiPay è una piattaforma dove si può prendere o dare in affitto un immobile ovunque, da dovunque. Un luogo dove creare, firmare, registrare e asseverare qualsiasi contratto, compresi quelli a canone concordato 3+2, che godono di una tassazione di favore: la piattaforma è in grado di eseguire tutti i complessi calcoli necessari alla loro stesura automaticamente.
La raccolta di crowdfunding prevede che i fondi raccolti verranno destinati quasi totalmente al settore marketing al fine di promuovere il portale (70%-80%), allo sviluppo tecnologico, nonché al rafforzamento del team.
Il goal minimo è di 199.998 euro e a sei giorni dalla chiusura del progetto sono stati raccolti 531.522 euro da 174 investitori.
Come ulteriore reward per gli investitori, SoloAffittiPay ha previsto per proprietari e inquilini che decidano di utilizzare il portale ulteriori vantaggi e per premiare chi ha espresso il proprio interesse non vincolante nel progetto già in fase di coming soon (Early bird) , sono state previste ulteriori ricompense sottoforma di sconti.
Affitto tutelato
La piattaforma SoloAffittiPay genera esclusivamente contratti di affitto tutelati: sarà la holding del gruppo SoloAffitti a pagare direttamente al proprietario i canoni, azzerando il rischio di morosità.
La rete SoloAffittiPay conta 1.000 rental property manager, in 300 punti fisici, già esistenti e operativi su tutto il territorio nazionale, appartenenti al gruppo SoloAffitti. L’accordo tra le due società consente di essere operativi già dal lancio sulla piattaforma.
SoloAffittiPAY nasce grazie a Digital rent, la startup del gruppo SoloAffitti, società che attualmente presidia oltre 30.000 contratti di locazione l’anno e gestisce rendite per 210 milioni di euro.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
YCare attiva progetto di short rent a Napoli con due campagne di crowdfunding
YCare Napoli Porta Nolana, start-up innovativa e società benefit che nasce dall’alleanza tra la Energy social company Infinityhub S.p.a. benefit…
Da Fs-Civita e Produzioni dal basso un concorso per sostenere progetti nel territorio
Un concorso di idee che mira a generare valore nelle regioni Calabria e Sicilia, coinvolgendo attivamente le realtà del terzo…