PlanRadar, piattaforma digitale per la gestione dei cantieri immobiliari in Europa, annuncia risultati in crescita per il 2022 e nuovi investimenti finalizzati all’innovazione della piattaforma per l’anno appena iniziato.
Nel 2022, in particolare, la società riporta di avere concluso con successo un round di fundraising di 69 milioni di dollari, co-organizzato da Insight partners e Quadrille capital, la terza raccolta Serie B per grandezza nella storia dell’Austria e la più grande in assoluto per una società B2B. L’operazione ha raccolto l’adesione di primari investitori istituzionali, tra cui il fondo di venture capital Cavalry Ventures.
In termini di organico, il team PlanRadar è cresciuto dell’80% nel corso dell’anno appena concluso, superando i 400 dipendenti in tutto il mondo. Per il 2023 è previsto un ulteriore incremento della crescita globale, con nuove assunzioni e aperture di nuove sedi.
La società ha inoltre Inaugurato nuovi uffici in cinque diversi paesi extra-UE (Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Australia, Singapore e Brasile), in aggiunta ai 12 uffici europei già operativi a Milano, Vienna, Berlino, Francoforte, Zurigo, Parigi, Londra, Zagabria, Bucarest, Varsavia e Madrid.
“Il 2022 è stato un anno significativo per la filiale italiana perché abbiamo consolidato la nostra presenza a livello nazionale e rafforzato la partnership con i nostri clienti”, ha affermato Fabio Arancio, regional manager Italy. “L’interesse verso la tecnologia PlanRadar e le sue potenzialità continua a crescere in maniera costante e questo fattore dimostra che il mercato sta invertendo la rotta. Ma la vera sfida consiste nel promuovere un modo diverso di lavorare che sottintenda un cambio di mentalità: abbandonare i mezzi obsoleti utilizzati nel settore delle costruzioni in favore di un approccio più tecnologico ed efficace. A questo proposito ci aspettiamo un aumento delle richieste di digitalizzazione dei cantieri nei prossimi anni”.
Nel corso dell’anno PlanRadar annuncia inoltre di avere ottenuto importanti riconoscimenti:
- il prestigioso premio EY Entrepreneur of the Year Award 2022 nella categoria “Start-up“, oltre a quello di Scale-up of the Year per l’Austria (https://www.ey.com/de_at/entrepreneur-of-the-year-oesterreich/hall-of-fame/planradar-2022);
- la nomina di migliore start-up austriaca del 2022 da parte della rivista austriaca di economia e business “Trend” (https://www.trend.at/magazin);
- il Premio TOPBuilder 2022 in Polonia, uno dei premi più prestigiosi nel settore delle costruzioni per “Il prodotto IT più innovativo sul mercato (https://builderpolska.pl/2022/04/22/publikacja-topbuilder-2022-juz-dostepna/).
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Concrete investing raccoglie 2 mln per il residenziale Grazioli 59 di Milano
Concrete investing riporta nel suo portale di avere concluso la raccolta per Grazioli 59, Milano. L’offerente è Immobiliare Grazioli 59…
Tecma avvia nuovo programma orientato all’efficientamento dei processi
IIl Cda di Tecma solutions Spa annuncia di avere approvato un nuovo programma strategico orientato alla crescita tramite l’efficientamento e…