L’incubatore vanta partner quali di Janssen Cilag S.p.a. – gruppo Johnson & Johnson, Dompé Farmaceutici e Msd nel contesto del progetto strategico Innovation Circle e questi i risultati finora raggiunti:
- incubatore certificato dal Mise da ottobre 2019
- 38 startup incubate e oltre 1.200 progetti valutati in 5 anni
- 11 sedi in Italia e 6 hub internazionali
- Gestione di 2 hub d’innovazione territoriali
- Urban Center di Trieste, con aggiudicazione del bando del Comune di Trieste per la sua gestione
- HIVE-M9, nel chiostro del Polo M9 a Mestre, in collaborazione con Fondazione di Venezia
- 75 partnership strategiche tra incubatori, industria, hub d’innovazione, investitori e associazioni
- Portafoglio d’investimento composto da 12 startup con 21 brevetti depositati e un valore stimato di circa 58.000.000 di euro
- Raggiunto equilibrio economico dopo solo 3 anni dalla costituzione
- 3 soci istituzionali in compagine societaria: Istituto atesino di sviluppo-Isa, Friulia, Fondazione di Venezia
L’obiettivo di Bio4Dreams è industrializzare il processo di innovazione, creando un ecosistema capace di ottimizzare il percorso di sviluppo di una nuova impresa, dall’idea al mercato. Questo approccio permette di seguire attivamente i progetti fin dalle loro prime fasi di sviluppo e farli crescere in un contesto internazionale.
In meno di 5 anni di attività, Bio4Dreams ha creato un network che si sviluppa in 11 sedi sul territorio nazionale e in 6 aree internazionali. La società, inoltre, è tra le protagoniste del progetto Mind – Milano Innovation District (ex Area Expo), la nuova cittadella internazionale dell’innovazione, nella quale da novembre 2022 si è insediata con il suo nuovo Headquarter.
I fondi raccolti su CrowdFundMe serviranno per accelerare l’espansione di Bio4Dreams all’interno di un percorso che prevede la quotazione in Borsa nel corso del 2025. La società ha già raccolto il supporto e l’interesse di partner industriali e soci finanziari per tale operazione.
Nel dettaglio, una parte dei capitali raccolti verrà utilizzata per investire in ulteriori 12 startup e in startup/PMI già partecipate. Inoltre, verranno ampliati gli investimenti in hub di innovazione (quali il Mind – Milano Innovation District) con nuovi spazi e i laboratori di ricerca. Infine, le risorse serviranno per sostenere l’attività di internazionalizzazione, focalizzata principalmente sugli Stati Uniti e sull’Est Europa.
A livello di mercato, la filiera italiana delle scienze della vita, secondo uno studio del 2022 di Assolombarda, nel 2021 ha raggiunto un valore della produzione di 250 miliardi di euro, in crescita del +6,9% rispetto al 2020.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Lettera di Confabitare al premier Meloni e al ministro Santanché sugli affitti brevi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di Confabitare sugli affitti brevi al presidente del consiglio dei ministri Giorgia Meloni e…
Locare: aumentano le locazioni per gli studenti, canoni +3% durante l’estate
Crescono a settembre le locazioni per chi studia fuori sede e crescono anche i canoni, che nelle sette principali città…