D4RE , piattaforma per il real estate commerciale fondata nel 2021 da Marcello Panizzutti, presenta una nuova release, con una user experience di ultima generazione, una serie di nuove funzionalità al servizio dei broker e un’offerta più ampia e diffusa su tutto il territorio italiano.
La nuova release vede un consistente incremento del numero di immobili disponibili sulla piattaforma. L’ampliamento dell’offerta di immobili non interessa soltanto le principali città di Milano e Roma, in cui si concentra la maggior parte del mercato, ma riguarda anche altre città e aree d’Italia come Bologna, Brescia, la Brianza, Venezia ecc. D4RE ha sottolineato che si sta accreditando e sviluppando a livello nazionale.
Potenziata la scheda immobile
La scheda di presentazione di ogni immobile è stata notevolmente potenziata e migliorata.
Oggi si trovano, a portata di click, grazie all’introduzione della property inspection, informazioni molto dettagliate su ciascun immobile, come i certificati presenti, la tipologia di impianti meccanici ed elettrici, i cm di sopraelevazione del pavimento o il cablaggio dell’edificio ecc.; inoltre i building sono stati anche suddivisi per unità, qualora presentino diverse unità al loro interno che possono essere commercializzate distintamente.
La nuova scheda è caratterizzata da una migliore organizzazione e i filtri sono stati perfezionati, ciò consente agli utenti di poter effettuare ricerche molto specifiche (anche per tipo di certificazione o numero di parcheggi auto o di colonnine elettriche!) e, di conseguenza, di risparmiare tempo prezioso.
Il look & feel di ogni scheda immobile è stato migliorato in ottica commerciale. L’aspetto visivo ricopre ora un ruolo più importante, le fotografie hanno un riquadro di visualizzazione più ampio ed è stato creato un elemento denominato “Visual contents” che riunisce tutta la documentazione visual relativa ad un immobile: non solo immagini, ma anche virtual staging e virtual tour, ove presenti.
È stato migliorato anche il form di richiesta informazioni, con maggiori opzioni e funzionalità a disposizione di chi sta effettuando la ricerca.
Infine, la piattaforma sottolinea la presenza dell’area di gestione dei broker nella nuova release di D4RE, perché è l’aspetto maggiormente potenziato e su cui il team di sviluppo ha lavorato più finemente.
Il broker accede alla sua area di gestione personale dove può visualizzare il proprio portfolio immobili. Può ora scegliere se rendere visibili o meno tutti i suoi immobili: i prodotti non visibili evidentemente non compariranno nelle ricerche degli utenti, ma possono essere condivisi privatamente con selezionati clienti e possono essere oggetto di tutti servizi della piattaforma (es. essere inseriti in teaser, in long list, comparire nelle proprie ricerche per filtro.).
Il broker può creare delle long list, che possono ora includere anche immobili presenti su D4RE ma commercializzati da altri broker, pratica comunemente utilizzata per aumentare in modo considerevole la possibilità di concludere una transazione e soddisfare il proprio cliente.
D4RE facilita quindi la collaborazione tra broker, evitando di scambiare informazioni in maniera analogica, ma avendo sempre pronta sullo schermo la disponibilità del marcato ed offrendo maggiori possibilità di arrivare al risultato rapidamente. Anche il ruolo del research ne risulterà avvantaggiato perché lo scambio informazioni, grazie ad un’interfaccia semplice, diventa più rapido, consentendo la produzione di aggiornamenti in maniera molto più veloce e puntuale.
Panizzutti, ceo e founder di D4RE, commenta: “In questo ultimo anno abbiamo lavorato incessantemente e investito ingenti risorse per proporre la soluzione perfetta per i broker del Commercial Real Estate. Li abbiamo incontrati uno ad uno, abbiamo ascoltato le loro richieste e abbiamo compreso in profondità le loro esigenze, mettendole a fattor comune e gestendole attraverso le nostre capabilities digitali. Ringrazio Ivan e la nuova squadra di sviluppatori, la UX Designer Gala recentemente inserita nel team, perché, uniti alla visione e all’esperienza di Cristina, hanno dato forma e concretezza ad una serie di intuizioni. D4RE è oggi una piattaforma altamente specializzata nel real estate commerciale, che ha tutte le carte in regola per riscrivere le regole del settore.”
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Halldis: “Si faccia chiarezza sugli affitti brevi e italianizzi la nuova direttiva europea Dac7
Gli affitti brevi sono nell’ occhio del ciclone, i sindaci delle maggiori città italiane, chiedono di porre un argine alla…
Kruk chiude il 2022 con una crescita record
Il Gruppo Kruk, leader in Europa per la gestione dei crediti, annuncia con soddisfazione i risultati finanziari per l’anno 2022,…