Contract district group in collaborazione con cheflivery presenta la nuova app Home-J (ovvero home-journey).
L’app permette di trasformare l’esperienza di acquisto di un immobile, digitalizzandone tutte le fasi di avanzamento: dall’accesso all’intera documentazione dell’unità immobiliare fino alla timeline delle consegne e all’assistenza post-vendita.
Secondo Lorenzo Pascucci, ceo e founder del gruppo, “Home-J rappresenta uno strumento unico ed esclusivo, pensato per accompagnare i nostri clienti nel loro viaggio dal compromesso al rogito, ma anche successivamente, e non solo con i servizi di assistenza post-vendita legati all’interior design. Una soluzione tecnologica inedita, avviata dopo anni di sviluppo, che permette di gestire e visualizzare da remoto le attività tipiche della fase di personalizzazione della propria abitazione, amplificando l’esperienza fisica garantita dai nostri show-room con servizi aggiuntivi rilasciati oggi digitalmente, quali ad esempio l’ordinazione tramite servizio di chef a domicilio della prima cena nella nuova casa siglata in partnership con il gruppo Electrolux – AEG.”
Con Home-J tutti gli attori coinvolti nel processo di realizzazione di una nuova abitazione (impresa, cliente, fornitore) possono comunicare in remoto tra di loro: una vera e propria innovazione nel settore.
Lato cliente finale, la app permette di seguire passo dopo passo la definizione di tutti gli aspetti riguardanti la propria residenza: dalla documentazione sempre disponibile online alla richiesta di video-chiamate con un architetto, dalla consultazione della timeline delle attività di verifiche sul cantiere fino alle sezioni dedicate alle surveys di customer satisfaction e alle richieste di assistenza post-rogito.
Home-J consente inoltre di interloquire in modo riservato con i consulenti dedicati del team di Contract district group, fissare e seguire una video-call in diretta con il progettista o seguire, grazie all’home tracker, le fasi del fit-out costruttivo ed arredativo, così da avere contezza anche delle attività di verifica, rilievo e controllo di assistenza al cantiere che proseguono nei mesi successivi agli ultimi incontri in showroom.
Partendo dalle scadenze e dalle fasi di avanzamento indicate dall’impresa viene quindi retro-pianificata l’agenda di incontri dedicati alle scelte di personalizzazione casa da parte degli acquirenti, dando loro contemporaneamente un log-in per entrare in Home-J da remoto e gestire, tracciare, archiviare, aggiornarsi, informarsi sull’avanzamento del loro “viaggio” verso la propria nuova casa.
Infine, sempre attraverso il sistema Crm Home-J, è previsto anche il rilascio di due survey: il primo al termine della fase di design management e il secondo dopo la consegna dell’immobile, per monitorare i risultati raggiunti e il grado di soddisfazione del cliente, così da condividere con il promotore informazioni funzionali a garantire la massima trasparenza e la tensione verso il miglioramento che è tipica di chi vuole crescere in un mercato complesso e articolato come quello dello sviluppo residenziale.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Lettera di Confabitare al premier Meloni e al ministro Santanché sugli affitti brevi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di Confabitare sugli affitti brevi al presidente del consiglio dei ministri Giorgia Meloni e…
Locare: aumentano le locazioni per gli studenti, canoni +3% durante l’estate
Crescono a settembre le locazioni per chi studia fuori sede e crescono anche i canoni, che nelle sette principali città…