Il 2022 è stato considerato dagli esperti l’anno della ripartenza del turismo in Italia. Per il 2023 le previsioni parlano di un +30% per il turismo internazionale. È solo uno dei dati positivi emerso dalla scorsa edizione della Bit di Milano, la manifestazione più importante a livello nazionale. Secondo le indagini Enit e Isnart/Unioncamere presentate alla Borsa internazionale del turismo, si prevede un +8% degli arrivi dall’esterno rispetto all’ultimo quinquennio.
Gli arrivi si concentreranno soprattutto nei mesi estivi (48%), mentre primavera e autunno vedranno circa il 46% degli arrivi. Per il 20% si tratta di una clientela fidelizzata, che dell’Italia ama in primo luogo il lifestyle (enogastronomia, esperienze autentiche), le bellezze naturalistiche e il patrimonio culturale.
Il quadro è riportato da Great stays, piattaforma che offre la possibilità di scegliere fra prestigiose proprietà al mare e in campagna, in Umbria e Toscana, ponendo una forte attenzione all’ecosostenibilità.
Great stays sottolinea che tra i trend emersi dalla Bit capaci di influenzare le scelte dei turisti nel 2023 ci sono sostenibilità, esperienze autentiche e vacanze all’aria aperta.
Saranno molti gli italiani che trascorreranno le vacanze tra borghi e agriturismi e molto interessanti i flussi di arrivo di turisti stranieri, soprattutto da Germania, Svizzera, Regno Unito, Francia, Austria e Paesi Bassi.
C’è poi l’enoturismo: secondo Airbnb vi è stato un interessante aumento di richieste per dimore con vista vigneto, con Toscana e Veneto tra le mete più gettonate Toscana, Veneto e Umbria. Stando ai dati, l’Italia si colloca tra le prime 10 destinazioni in Europa per questo settore turistico.
Un turismo sempre più sostenibile quindi, che vede in crescita le richieste di locazione per casali e ville, ma anche borghi e città d’arte, in cui soggiornare e vivere esperienze, andare alla scoperta dei territori e delle tante eccellenze del paese.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Halldis: “Si faccia chiarezza sugli affitti brevi e italianizzi la nuova direttiva europea Dac7
Gli affitti brevi sono nell’ occhio del ciclone, i sindaci delle maggiori città italiane, chiedono di porre un argine alla…
Kruk chiude il 2022 con una crescita record
Il Gruppo Kruk, leader in Europa per la gestione dei crediti, annuncia con soddisfazione i risultati finanziari per l’anno 2022,…