Dalla Camera di commercio di Milano arriva la prima regolamentazione in Italia degli affitti brevi. E’ il contratto – tipo Locazione breve di immobili con finalità turistica. Lo hanno sottoscritto le associazioni, Rescasa, Altroconsumo, Unc, OspitaMI, Lega Consumatori, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Casa del Consumatore, Assoutenti, Acu (Associazione Consumatori Utenti), Adiconsum e Udicon.
Il contratto viene reso disponibile per chi dà la casa in affitto per brevi periodi e per i turisti che affittano e si rivolge a tutti coloro che vogliono mettere a reddito il loro immobile o parte di esso con locazioni brevi. E’ il primo strumento che dà certezza al rapporto tra Guest e Host.
Si tratta di un contratto semplice e di immediata comprensione, che può essere sottoscritto direttamente tra le parti. I passi successivi vedranno la costituzione, sempre presso la Camera di Commercio di Tavoli di lavoro con la partecipazione delle piattaforme informatiche e dei property manager, in un settore che si sta professionalizzando e sta creando nuove opportunità di lavoro.
In caso di controversie, ci si può rivolgere al Servizio di conciliazione della Camera Arbitrale di Milano per esperire una mediazione. Quando le parti decidono di avviare una mediazione, la percentuale di accordo è superiore al 70%.
“Il tema degli affitti brevi necessita di essere affrontato secondo modalità comuni a livello nazionale, soprattutto per quanto concerne il punto di vista contrattuale. Le disparità nell’affrontare le varie tematiche che questa attività comporta (normative, fiscali, pratiche, contrattuali, ecc.) producono confusione, determinando anche minori garanzie rispetto ai tradizionali settori dell’accoglienza turistica. Per questo la nostra Camera di commercio ha voluto fare maggior chiarezza attraverso la redazione di questo contratto tipo che viene proposto agli operatori a tutela delle parti, sia proprietari che conduttori. Stiamo parlando di un mercato emergente che necessita di regole chiare e univoche in quanto in crescita esponenziale e verso una clientela spesso straniera. Sulla scorta dell’esperienza che sta maturando in particolare la città di Milano, questo contratto tipo – pur non trattandosi di uno strumento obbligatorio – può certamente rappresentare un aiuto concreto che permette di affrontare, con chiarezza preventiva, le numerose problematiche che insorgono quotidianamente su più fronti”, ha dichiarato Beatrice Zanolini, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
L’home sharing a Milano e dintorni
Sono quasi 3mila gli home sharing a Milano Monza Brianza Lodi con oltre 4mila camere e 10mila posti letto, di cui 2.488 a Milano con 4.155 camere e 9.534 posti letto. Di home sharing si parla nella pronuncia della Corte Costituzione nr. 84/2019 e nel Decreto della Regione Lombardia n. 13056 del 17 settembre 2019, con il quale è stato approvato il modello di comunicazione della messa sul mercato del proprio alloggio per finalità turistica.
Le novità del contratto tipo per gli affitti brevi a scopo turistico
Tra le novità, il pagamento della tassa di soggiorno sulla base delle norme territoriali, la reciproca presentazione dei documenti per la sicurezza, l’inventario aggiornato dei beni in casa per l’effettivo e costante controllo delle dotazioni, la segnalazione con esposizione delle “regole pratiche” su temi significativi come fumo, parcheggio, animali, l’obbligo di esibire in casa il regolamento, la gestione della disdetta, da parte di entrambe le parti, con l’eventuale parziale rimborso del pagamento, la necessità di pulizia iniziale/finale e rispondenza alle immagini online dell’alloggio, la correttezza e velocità nell’accoglienza e nel rilascio dell’immobile alla data e negli orari previsti.
I capitoli del nuovo contratto:
1. Check in,
2. Check out,
3. Canone e termini di pagamento,
4. Caratteristiche dell’ALLOGGIO e spese incluse nel CANONE,
5. Servizi di fornitura di biancheria e pulizia,
6. Pagamenti aggiuntivi,
7. Sicurezza,
8. Regolamento di Utilizzo,
9. Obblighi di riparazione e manutenzione,
10. Obblighi di custodia,
11. Cauzione,
12. Recesso,
13. Ritardo o inadempimento dell’Host,
14. Ritardo o inadempimento del Guest,
15. Controversie con tentativo di mediazione.
Scarica QUI il contratto – tipo e le relative linee guida.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Kruk chiude il 2022 con una crescita record
Il Gruppo Kruk, leader in Europa per la gestione dei crediti, annuncia con soddisfazione i risultati finanziari per l’anno 2022,…
Concrete Investing avvia raccolta da 4,75 mln per progetto residenziale a Brera
Concrete Investing annuncia il finanziamento di Anfiteatro 7, il nuovo sviluppo residenziale di Impresa Rusconi nell’omonima via del quartiere Brera…