“Il business dei portali immobiliari è noiosissimo, se non altro per il fatto che in Italia, per diverse ragioni, non si è andati rapidissimi, forse per mancanza di concorrenza”. Ad affermarlo è Luca Rossetto, numero uno di Casa.it che in un’afosa giornata di fine luglio, rompe gli indugi svelando alcune novità che rappresentano l’inizio di una nuova fase per il suo portale.
PrimaVisita, è questo il nuovo servizio che Casa.it offre agli agenti immobiliari e quindi ai clienti finali. Si tratta di un nuovo sistema interattivo agente-potenziale acquirente che aiuta l’intermediario nell’avviare trattative con clienti concretamente interessati mediante la possibilità di far prendere visione dell’immobile già da remoto mediante visita da smartphone o pc.
Il servizio nasce dalla necessità per gli agenti di contenere al minimo i tempi persi, gli appuntamenti dei curiosi o dei cosiddetti turisti immobiliari e per conciliare, almeno in fase di prima visita appunto, le esigenze di agenti, proprietari e potenziali acquirenti.
PrimaVisita consente di visionare l’immobile sullo schermo del proprio telefono grazie al fatto che l’agente immobiliare consente all’utente una navigazione esperenziale congiunta all’interno di immobili per i quali sono state preventivamente caricate sulla piattaforma una serie di foto 360°.
Esattamente come succede nel corso di una visita vera e propria, è l’agente immobiliare a guidare la visita virtuale, scegliendo il percorso migliore per valorizzare al meglio la proprietà, vedendo esattamente dove si posa lo sguardo del potenziale cliente e attirare la sua attenzione sui dettagli più significativi. Nel corso della visita da remoto è inoltre possibile visionare la planimetria dell’immobile e la sua localizzazione su mappa.
Il sistema è user friendly e non comporta la necessità di alcuna installazione aggiuntiva.
PrimaVisita non è l’unica novità. Casa.it infatti si aggiorna con una homepage tutta nuova, più immediata, pulita e con un look più moderno e accattivante.
Nuovo servizio, restyling del sito sono solo le prime tappe di un percorso di rinnovamento del portale immobiliare lanciato nel 1996, con oltre 26 milioni di visite al mese e oltre 12 mila agenzie immobiliari affiliate.
“Il ruolo della tecnologia è visto ancora come una minaccia dai nostri clienti – conclude Rossetto – ma sono proprio i mercati a maggiore sensibilità tecnologica a garantire agli agenti immobiliari guadagni più elevati, grazie al fatto che l’innovazione solleva gli intermediari dallo svolgimento di attività a minore redditività”.
Facebook
Twitter
Email
LinkedIn
google_plus
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Kruk chiude il 2022 con una crescita record
Il Gruppo Kruk, leader in Europa per la gestione dei crediti, annuncia con soddisfazione i risultati finanziari per l’anno 2022,…
Concrete Investing avvia raccolta da 4,75 mln per progetto residenziale a Brera
Concrete Investing annuncia il finanziamento di Anfiteatro 7, il nuovo sviluppo residenziale di Impresa Rusconi nell’omonima via del quartiere Brera…