Sono le pezzature più̀ piccole del Centro storico di Milano a soffrire di più la crisi del mercato residenziale nel nuovo anno, con diminuzioni di prezzo di vendita comprese tra il 4% e il 5%, mentre trilocali e quadrilocali segnano rispettivamente un 8% e 9%. Prezzi di affitto piuttosto stabili in ognuna delle tre zone considerate – Centro storico, zona entro la Circonvallazione e zona oltre la Circonvallazione – per i monolocali, bilocali e Ttrilocali.
A calcolare questi numeri è Maiora Solutions, start-up innovativa specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati per aziende di diversi settori, che ha elaborato un report in cui vengono analizzate ogni mese, le variazioni dei prezzi degli immobili in vendita e in affitto nella città di Milano
Il report è stato realizzato grazie a Epona, il primo strumento di intelligenza artificiale sviluppato da Maiora per il settore immobiliare: ogni giorno Epona raccoglie in rete centinaia di nuovi annunci inseriti sui principali portali immobiliari, e li aggiunge al suo database. Ogni mese viene stilato un nuovo report che illustra il volume degli annunci di vendita e locazione degli immobili per ognuno dei 35 quartieri monitorati da EPONA, con l’indicazione del relativo prezzo medio. I 35 quartieri sono stati aggregati in 3 diverse aree geografiche di Milano: centro storico, entro la circonvallazione, oltre la circonvallazione. Il documento contiene inoltre una overview dell’andamento dei prezzi dell’ultimo mese per quattro tipologie di appartamento: monolocale, bilocale, trilocale, quadrilocale.
Il mercato residenziale a gennaio
Per quanto riguarda le vendite, la variazione del prezzo al metro quadro degli immobili in vendita a Milano alla fine di gennaio è risultata differente a seconda delle tipologie di appartamento. Dalla fine del lockdown i dati sembrano confermare una maggiore difficoltà delle abitazioni tipicamente di più piccola metratura.
I prezzi mensili di affitto degli immobili a Milano hanno invece invertito la rotta dopo un lungo periodo registrando un incremento per 3 tipologie di abitazione su 4.
Di seguito e nello specifico, i dati più significativi contenuti nel report di gennaio.
Mercato delle compravendite
Andamento dei prezzi di vendita al metro quadro nel mese di gennaio:
• Il prezzo al metro quadro dei monolocali ha registrato un consistente aumento su base mensile (+13%), incremento netto anche per i quadrilocali che raggiungono il +10,6%.
• Leggera flessione per i prezzi dei bilocali (-1,3%) e i trilocali che vedono il loro prezzo quasi stabile (-0,8%) rispetto ai valori di inizio mese.
Andamento dei prezzi di vendita al metro quadro post lockdown:
Diminuzione per il prezzo al metro quadro dei monolocali (circa -7,6% a fine gennaio), diminuzione più contenuta per i bilocali (-1,4%).
• Crescita rilevante del prezzo al metro quadro dei Trilocali (+4,3%), caratterizzati da un trend piuttosto stabile nel periodo, e dei Quadrilocali che da inizio rilevazione segnano un +14,9%.
Mercato delle locazioni
Andamento dei prezzi di affitto al metro quadro nel mese di gennaio:
• Gli incrementi più rilevanti si sono rilevati, a gennaio, sui quadrilocali (+10,6%), più contenuti gli aumenti per trilocali e monolocali (+0,9% e +2,1%).
• Performance negativa, seppur di poco, dei Bilocali (-0,4%).
Andamento dei prezzi di affitto post lockdown:
• Dalla fine del lockdown aumento dei prezzi di locazione solo per i quadrilocali che segnano un +1,8%, con performance positive da inizio Dicembre 2020.
• Performance opposte per monolocali (-9%), bilocali (-13,2%) e trilocali (-9%) che subiscono diminuzioni dei prezzi mensili di affitto consistenti.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Halldis: “Si faccia chiarezza sugli affitti brevi e italianizzi la nuova direttiva europea Dac7
Gli affitti brevi sono nell’ occhio del ciclone, i sindaci delle maggiori città italiane, chiedono di porre un argine alla…
Kruk chiude il 2022 con una crescita record
Il Gruppo Kruk, leader in Europa per la gestione dei crediti, annuncia con soddisfazione i risultati finanziari per l’anno 2022,…