Il miglioramento della classe energetica, a seguito degli interventi previsti dal Superbonus 110%, determinerebbe un incremento dei prezzi di vendita al metro quadro delle case in ogni quartiere di Milano. Lo certifica l’ultima indagine di Maiora Solutions, startup innovativa specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati per aziende di diversi settori.
“Abbiamo riscontrato una correlazione positiva tra la classe energetica dell’immobile e il suo prezzo di vendita al metro quadro – commenta Andrea Torassa, fondatore di Maiora Solutions – A Milano dove la maggioranza delle abitazioni dispone di una classe energetica molto bassa, esistono significative opportunità di aumento del valore degli immobili, a seguito degli interventi migliorativi previsti dal Superbonus 110%: in quartieri come Corvetto e Regoredo l’incremento medio del prezzo raggiunge addirittura il 35%, ma crescite sostanziali le riscontriamo ovunque in città; dal Centro alle aree più periferiche si tratta di aumenti di valore che spesso raggiungono la doppia cifra”.
Classi energetiche e costo medio al mq: la fotografia di Milano
Secondo Maiora Solutions, nel 2021, il 55% delle abitazioni in vendita a Milano apparteneva alla classe energetica meno performante, la G, mentre solo il 10% degli immobili poteva vantare una classe B o A.
Il prezzo di vendita al metro quadro, da gennaio a dicembre 2021, aggregando tutte le classi energetiche, è stato pari a 4.600 euro. In media, gli immobili delle classi energetiche superiori alla G sono stati venduti con un incremento di prezzo al mq compreso tra il +2% e il +26%, rispetto al prezzo degli immobili venduti nella classe energetica meno performante.
Il Superbonus 110%, e i conseguenti interventi di riqualificazione degli immobili, determinerebbero un considerevole aumento dei prezzi al metro quadro delle case milanesi, in ogni quartiere cittadino. Una crescita connessa alle 2 classi energetiche superiori, vale a dire la performance minima richiesta per accedere agli incentivi edilizi.
Maiora Solutions, per ogni quartiere, ha calcolato la classe energetica media delle case in vendita e l’incremento percentuale medio dei prezzi al metro quadro, a seguito dei lavori di ristrutturazione. Tra le principali evidenze dell’indagine:
• Nel quartiere Corvetto-Rogoredo la classe energetica media delle abitazioni è F. Secondo Maiora, un incremento di due classi energetiche porterebbe a un incremento del costo al metro quadro pari al +35%
• A Lotto-Fiera-Portello l’aumento dei prezzi al metro quadro risulterebbe del +18%
• Nel quartiere Bicocca-Niguarda il passaggio di un immobile dalla classe F alla classe D porterebbe a una crescita del +17% del costo al metro quadro
• Ad Amendola-Buonarroti-CityLife, dove la classe energetica media delle abitazioni è la E, un passaggio alla classe C porterebbe a un aumento del prezzo medio al metro quadro pari al +15%.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
YCare attiva progetto di short rent a Napoli con due campagne di crowdfunding
YCare Napoli Porta Nolana, start-up innovativa e società benefit che nasce dall’alleanza tra la Energy social company Infinityhub S.p.a. benefit…
Da Fs-Civita e Produzioni dal basso un concorso per sostenere progetti nel territorio
Un concorso di idee che mira a generare valore nelle regioni Calabria e Sicilia, coinvolgendo attivamente le realtà del terzo…