Planet cresce nei progetti di riqualificazione urbana in Italia e comunica di avere ricevuto mandati dalle amministrazioni comunali di Salerno e Cagliari per applicare le soluzioni sviluppate da Planet Idea, il competence center multidisciplinare della società.
Il competence center svolge attività di ricerca e sviluppo di soluzioni in quattro aree (pianificazione e architettura, sistemi tecnologici, ambiente, innovazione sociale). Sono oltre 180 le soluzioni fin qui messe a punto, già integrate nei progetti di sviluppo immobiliare che Planet smart city sta realizzando nel mondo e adottate in Italia da primari sviluppatori.
L’obiettivo è mettere know-how e soluzioni a disposizione delle amministrazioni locali per rispondere alla crescente sensibilità dei cittadini sulla qualità di spazi pubblici e quartieri.
A Salerno, la società è stata incaricata di predisporre un piano per rendere smart la città. Il progetto, condiviso con gli stakeholder del territorio, sarà consegnato entro giugno 2022 e conterrà strategie, linee di azione e soluzioni negli ambiti che qualificano le smart city: mobility, people, environment, living, governance ed economy.
A Cagliari Planet si è aggiudicata due bandi dell’amministrazione comunale per l’innovazione urbana e sociale nel quartiere Is Mirrionis. Il primo bando ha per oggetto la sperimentazione di soluzioni per i residenti con fragilità socio-economiche. Il secondo, riguarda l’applicazione di un patto civico tra amministrazione e inquilini che introduce, nel rapporto di locazione, il meccanismo del bonus-malus, premiante o penalizzante in funzione della cura posta dall’inquilino nella conduzione dell’appartamento a lui affidato.
Nel 2021, Planet Idea, in partnership con Imecon e 3P Italia, ha completato nel quartiere di Pietralata, a Roma, la prima piazza smart voluta dall’amministrazione comunale e da quella del municipio IV della città. Il progetto ha riqualificato un’area pubblica di circa due ettari combinando diversi interventi: giardino tecnologico (il primo di Roma); panchine intelligenti che sfruttano l’energia solare e permettono di ricaricare telefoni o ascoltare musica; totem multimediale con touch screen che dà accesso a notizie e informazioni, anche di quartiere; spazio giochi per i bambini con un design innovativo.
“La rigenerazione in ambito urbano è uno degli aspetti in cui la collaborazione tra pubblico e privato può svilupparsi al meglio”, ha dichiarato Giovanni Calleri, ceo di Planet Idea. “L’esecuzione del PNRR offre oggi l’opportunità per accelerare in questa direzione e rispondere alle attese dei cittadini. Planet Smart City ha sviluppato una piattaforma di soluzioni proptech e socialtech che sta adottando in Italia e nel mondo e ci rende un valido interlocutore per le amministrazioni locali”.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Locare e Professionecasa danno il via a Professioneaffitti
Locare e Professionecasa annunciano l’avvio di Professioneaffitti, nuova business unit di Professionecasa che permetterà alle agenzie di rafforzarsi nel mercato degli affitti…
Al via EnergyTown, primo collocamento digitale di un private equity per le comunità energetiche
P&G Sgr e UpsideTown annunciano il lancio di EnergyTown, fondo di investimento alternativo nato dalla partnership tra un asset manager…