Consob e Banca d’Italia comunicano di avere sottoscritto un protocollo d’intesa in materia di crowdfunding.
Il protocollo definisce gli ambiti della cooperazione tra le due autorità alla luce del Regolamento (UE) 2020/1503, relativo ai fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, che ha introdotto una disciplina armonizzata a livello europeo per i soggetti che intendono prestare i servizi in parola, e del decreto legislativo n. 30/2023, che a livello nazionale ha completato il quadro normativo primario in materia di fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese, attribuendo alla Banca d’Italia e alla Consob poteri regolamentari, informativi, ispettivi e sanzionatori su tali soggetti, ripartiti secondo i criteri della vigilanza per finalità previsti dall’art. 5 del Tuf.
In sintesi, il protocollo, anche al fine di ridurre al minimo gli oneri gravanti sui fornitori dei relativi servizi:
– disciplina le modalità di esercizio dei poteri regolamentari delle due autorità;
– definisce lo scambio di informazioni acquisite nell’ambito dei controlli di rispettiva competenza nonché le modalità di cooperazione in materia ispettiva e di collaborazione con altre autorità europee;
– detta disposizioni per il coordinamento delle procedure per l’emanazione dei provvedimenti autorizzativi e di revoca per i quali è previsto il rilascio di pareri tra le due autorità;
– contiene previsioni volte ad assicurare il coordinamento in caso di accertamento di irregolarità e di adozione di provvedimenti in relazione all’esercizio di poteri di vigilanza.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
eXp – Nomisma: residenziale in contrazione fino al 2025
La crescita europea perde slancio con un Pil 2023 fermo a +0,9%. Si prevede complessivamente che il tasso di incremento…
Rina e IdeaRe raccontano le sfide della gestione immobiliare
Rina prime value services e IdeaRe raccontano l’evento organizzato presso il Museo degli Innocenti di Firenze dal titolo “Genio, coraggio…