Con uno stipendio di 1.500 euro e un mutuo di 30 anni all’80%, se si sceglie un immobile ristrutturato è possibile acquistare un monolocale in tutte le città, ad eccezione di Torino, dove ci si può permettere l’acquisto di un trilocale. Più vantaggiosa risulta la scelta di un immobile da ristrutturare in periferia.
Acquistando un immobile ristrutturato in periferia, a Milano ci si può permettere 14 mq in più rispetto al centro, a Roma la differenza è di 27 mq. Milano, infatti, è la città meno accessibile, Torino quella dove è possibile acquistare più metri quadri in assoluto.
Queste le maggiori evidenze dell’analisi Casavo sugli scenari di acquisto di Milano, Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna, che la piattaforma ha condiviso al forum organizzato da Scenari Immobiliari dal tema “City to be, la città che vogliamo”. Per Casavo la città ideale è una città che guarda al futuro, e in particolare alle generazioni più giovani, e che sa mettere al centro dei propri piani programmatici un fattore chiave: quello dell’accessibilità.
A questo proposito Casavo ha condotto quindi un’analisi per capire che tipo di casa ci si può permettere di comprare oggi nelle principali città italiane, considerando due scenari di reddito medio mensile: 1.500 euro e 2.500 euro netti.
Scenario 1 stipendio da 1.500 euro al mese con un mutuo di 30 anni all’80%
● per immobili ristrutturati
Milano |
Roma |
Torino |
Firenze |
Bologna |
|
Centro |
Monolocale 20 mq |
Monolocale 22 mq |
Monolocale 43 mq |
Monolocale 29 mq |
Monolocale 32 mq |
Semicentro |
Monolocale 24 mq |
Monolocale 33 mq |
Bilocale 68 mq |
Monolocale 34 mq |
Monolocale 33 mq |
Periferia |
Monolocale 34 mq |
Monolocale 49 mq |
Trilocale 83 mq |
Monolocale 41 mq |
Monolocale 43 mq |
Con uno stipendio di 1.500 euro al mese e un mutuo di 30 anni all’80%, è possibile acquistare un monolocale ristrutturato in centro a Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna: quello che cambia tra le diverse città è la grandezza dell’appartamento, si va dai 20 mq di Milano ai 43mq di Torino.
In semicentro e in periferia è possibile acquistare un monolocale (con metrature più ampie rispetto al centro) in tutte le città, tranne a Torino, dove il potere d’acquisto aumenta ed è l’unica città dove è possibile comprare un bilocale o trilocale. Per un immobile ristrutturato in periferia, a Milano si possono avere 14 mq in più rispetto al centro, mentre a Roma la differenza è di 27 mq, quasi il doppio rispetto al capoluogo lombardo.
● per immobili da ristrutturare
Milano |
Roma |
Torino |
Firenze |
Bologna |
|
Centro |
Monolocale 21 mq |
Monolocale 30 mq |
Bilocale 57 mq |
Monolocale 38 mq |
Monolocale 42 mq |
Semicentro |
Monolocale 27 mq |
Monolocale 39 mq |
Trilocale 88 mq |
Bilocale 46 mq |
Monolocale 43 mq |
Periferia |
Monolocale 40 mq |
Bilocale 59 mq |
Quadrilocale 108 mq |
Bilocale 56 mq |
Bilocale 51 mq |
In caso di immobile da ristrutturare, Torino si conferma la città migliore: l’acquirente può infatti permettersi un bilocale da 57 mq in centro, un trilocale da 88 mq in semicentro e un quadrilocale da 108 mq in periferia.
Questo scenario di acquisto risulta particolarmente vantaggioso anche nelle città di Bologna e Roma, dove in periferia è possibile acquistare dei bilocali rispettivamente di 51 e 59 mq. Poco significativa invece la differenza a Milano, dove la scelta di un immobile da ristrutturare non regala metrature più generose, nemmeno in periferia.
Lo scenario due considera uno stipendio da 2.500 euro al mese con un mutuo di 30 anni all’80%.
● per immobili ristrutturati
Milano |
Roma |
Torino |
Firenze |
Bologna |
|
Centro |
Monolocale 32 mq |
Monolocale 37 mq |
Trilocale 70 mq |
Bilocale 47 mq |
Bilocale 53 mq |
Semicentro |
Monolocale 39 mq |
Bilocale 53 mq |
Quadrilocale 110 mq |
Bilocale 56 mq |
Bilocale 55 mq |
Periferia |
Bilocale 56 mq |
Trilocale 80 mq |
Quadrilocale 136 mq |
Trilocale 67 mq |
Trilocale 70 mq |
Con uno stipendio di 2.500 euro e considerando sempre la stipula di un mutuo di 30 anni all’80%, in caso si volesse acquistare un immobile ristrutturato in centro, a Milano e a Roma è possibile acquistare un monolocale, a Firenze e Bologna un bilocale, mentre a Torino un trilocale.
Con le stesse condizioni, in periferia l’acquirente può permettersi un bilocale di 56 mq a Milano (quasi raddoppiando così i metri quadri rispetto a un monolocale in centro), oppure un trilocale a Firenze, Bologna e Roma, mentre a Torino può comprare un quadrilocale da 136 mq.
● per immobili da ristrutturare
Milano |
Roma |
Torino |
Firenze |
Bologna |
|
Centro |
Monolocale 35 mq |
Monolocale 50 mq |
Quadrilocale 94 mq |
Bilocale 62 mq |
Trilocale 70 mq |
Semicentro |
Monolocale 44 mq |
Bilocale 65 mq |
Pentalocale 144 mq |
Trilocale 75 mq |
Trilocale 70 mq |
Periferia |
Bilocale 65 mq |
Trilocale 97 mq |
Pentalocale 176 mq |
Quadrilocale 92 mq |
Trilocale 86 mq |
In caso di immobile da ristrutturare, è possibile acquistare un monolocale in centro a Milano di 35 mq (solo 3 mq in più rispetto a un immobile ristrutturato), e di 50 mq a Roma 13 mq in più rispetto a un immobile ristrutturato).
In tutte le città, se l’immobile da ristrutturare si trova in periferia, l’agio negli spazi aumenta sensibilmente: è infatti possibile acquistare un bilocale a Milano, un trilocale a Roma e Bologna, un quadrilocale a Firenze e addirittura un pentalocale, da 176 mq, nella città della Mole Antonelliana. Bologna è la città dove si registrano meno variazioni di metri quadri tra centro e semicentro, sia in caso di immobili ristrutturati 2 mq) che da ristrutturare 0 mq di differenza).
Milano la città meno accessibile
Milano è la città meno accessibile, Torino quella che offre maggiori opportunità di acquisto per i più giovani.
In entrambi gli scenari analizzati da Casavo, Milano è la città dove è possibile acquistare meno metri quadri in assoluto, indipendentemente dalla zona e dallo stato dell’immobile; Torino, al contrario, è la città più accessibile.
In particolare, considerando il secondo scenario con stipendio da 2.500 euro al mese, rispetto a Milano, se si sceglie di acquistare in centro a Torino ci si può permettere una casa di 38 mq più grande in caso di immobile ristrutturato e di 59 mq in caso di immobile da ristrutturare.
“Questi dati evidenziano una volta di più come il mercato milanese sia il meno accessibile, soprattutto perché non si evidenzia una decrescita significativa nei prezzi tra zone centrali e periferiche, come invece avviene per le altre città” commenta Victor Ranieri, chief operating officer di Casavo “È una situazione con cui si confrontano spesso i nostri acquirenti, persone giovani, che nella maggior parte dei casi si trovano per la prima volta a considerare l’acquisto di una casa, e lo fanno ovviamente condizionati dal periodo storico in cui stiamo vivendo. In Casavo lavoriamo ogni giorno per rendere l’acquisto di una casa il più semplice e trasparente possibile, ed è stato pensato proprio principalmente per i giovani il nostro servizio Casavo Mutui: in modo completamente digitale, offriamo una prima consulenza gratuita e seguiamo il cliente dall’inizio alla fine dell’accensione di un mutuo, con l’obiettivo di aiutarli a fare la scelta più giusta per il loro futuro.”
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
eXp – Nomisma: residenziale in contrazione fino al 2025
La crescita europea perde slancio con un Pil 2023 fermo a +0,9%. Si prevede complessivamente che il tasso di incremento…
Rina e IdeaRe raccontano le sfide della gestione immobiliare
Rina prime value services e IdeaRe raccontano l’evento organizzato presso il Museo degli Innocenti di Firenze dal titolo “Genio, coraggio…