Concrete Investing– che fino ad oggi ha portato a termine con successo 6 campagne di crowdfunding immobiliare raccogliendo 7.790.000€ e remunerando con la prima exit gli investitori dell’operazione Torre Milano – comunica che anche in questo periodo sta lavorando sia per offrire nuove opportunità di investimento sia per implementare strumenti di contenimento del rischio sugli investimenti futuri.
“Riteniamo che il settore immobiliare, nonostante l’attuale emergenza, continui ad offrire importanti opportunità soprattutto per noi che siamo focalizzati in nuovi sviluppi che, per definizione, nascono per anticipare la futura domanda di mercato rispetto ai trend attuali” così commenta Lorenzo Pedotti, ceo di Concrete Investing “Come portale continueremo a presentare progetti coerenti con la nostra proposta consolidata nell’ultimo anno. Come richiesto qualche giorno fa da Consob a tutti i gestori, in linea con quanto abbiamo fatto dall’inizio della nostra attività, continueremo a porre grande attenzione all’analisi dei rischi, alla presenza di elementi a mitigazione degli stessi per i nostri investitori e alla massima trasparenza. Anche se le operazioni proposte fin qui hanno tempistiche lunghe e sarebbe certamente prematuro fare valutazioni rilevanti, è bene ricordare che le nostre offerte presentano clausole che vanno in questa direzione e che allineano gli interessi tra investitori e sviluppatori anche in scenari come questo”, conclude Pedotti.
Scarica QUI il report sull’attività di Concrete nel Q1 20202.
Related posts
Iscriviti alla newsletter
Articoli più recenti
Casavo chiude il 2020 con una crescita a tripla cifra
Il 2020 sarà ricordato come un annus horribilis per l’economia mondiale, ma non per Casavo, la piattaforma italiana online leader…
Nasce Mutuiamo la start up di Immobiliare.it dedicata ai mutui
Si stima che nel 2020 in Italia oltre 500.000 persone si siano informate per valutare la possibilità di richiedere un…